Roma, 8 - 14 novembre
Nella casa generalizia si svolge il Corso di Formazione per le Superiore delle comunità della Delegazione Nostra Signora della Guardia e delle case di Spagna sul Tema: “Progettiamo la nostra vita ripartendo da Cristo per essere Confessio Trinitatis- Signum fraternitatis - Servitium caritatis”. Si alternano i Relatori: Don Sabino Ardito sdb, Padre Josu Alday cmf, Padre Adamo Calò rcj,
È un momento formativo di ascolto, di confronto e di preghiera per riprendere insieme il cammino ripartendo da Cristo, immerse nella vita trinitaria, vivendo nella fraternità e nel servizio della carità.
Arrivano le Superiore e le responsabili delle comunità dalle comunità dell'Italia, dall'Albania e dal Rwanda, con loro anche le Superiore della comunità della Zona Ispanica che desidera condividere con loro questo Corso di formazione.
Alle ore 18.00, si riuniscono nel salone e Madre M. Calì, Superiora della Delegazione NSDG, rivolge il suo caloroso saluto. Segue la celebrazione dei Vespri nella cappella del ex-noviziato.
9-10 nov.
Il primo relatore: Don Sabino Ardito sdb, ha trattato il tema: Progettiamo la nostra vita partendo da Cristo per essere “Confessio Trinitatis, Signum fraternitatis”.
Ha sottolineato che la superiora è chiamata a costruire comunità in cui si ama Dio sopra ogni cosa, si vive la santità, si testimonia la presenza di Dio e con la vita si conducono gli altri a cercare la comunione con Dio.
La superiora è chiamata ad alimentare la vita dello spirito, a costruire comunità segno dell’amore di Dio, a favorire l’unità della comunità affidatale. Ha ribadito che l’autorità di ogni superiora è prima di tutto spirituale ed è a servizio di ciò che lo Spirito vuole realizzare attraverso i doni che distribuisce ad ogni membro, dentro il Progetto dell’Istituto.
Suo compito è risvegliare la passione per il carisma all’interno della comunità.
10 e 11 nov.
Padre Adamo Calò rcj alle Superiore riunite per il Corso di formazione ha presentato la comunità nel “Servitium caritatis” evidenziando come la vita consacrata è finalizzata anche alla missione e l’apostolato è sempre comunitario; da qui deriva l’importanza del discernimento tenendo presenti i bisogni del territorio e dei singoli.
Nel mondo attuale le Figlie di Padre Annibale non possono tralasciare il servizio ai poveri nelle molteplici manifestazioni della povertà, inclusa quella del senso vocazionale. Per questo si richiedono comunità aperte ed accoglienti.
Infine Padre Adamo ha incoraggiato ad essere presenti e operanti nel mondo anche con i mezzi della comunicazione sociale.
11 nov.
Le ore pomeridiane sono state arricchite dall’incontro e dal dialogo con
La giornata, guidata da Padre Josu Alday cmf, ha impegnato le Madri nell’approfondimento del Progetto comunitario e del Progetto personale, visti come strumenti di formazione permanente, di crescita comunitaria e personale, di rinnovamento spirituale e apostolico della comunità e di tutto l’Istituto.
La giornata si è conclusa con una serata di fraternità animata dalle novizie, dalle suore della comunità e naturalmente dalle stesse Superiore.
13 nov.
Anche le Consigliere, Sr. M. Concetta Virzì Laccania, Sr. M. Lorena Trovato e Sr. M. Placidia Meli hanno avuto modo di offrire alle Superiore spunti di riflessione e orientamenti pratici sui vari settori apostolici a loro affidati.
Un pensiero grato va a tutti quelli che in vario modo hanno reso possibile la realizzazione e il buon andamento del Corso.
Saluto ... |
![]() |